La dieta mediterranea caratterizza la longevità e la forma fisica delle popolazioni del mediterraneo che ancora la seguono.
a dieta mediterranea caratterizza la longevità e la forma fisica delle popolazioni del mediterraneo che ancora la seguono.
Non si limita a indicare cosa mangiare, ma sottolinea l’importanza di condurre una vita attiva e, non a caso, nel 2011 è entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco come bene immateriale.
Non solo cibo
La dieta mediterranea poggia le sue basi sull’attività fisica e sull’idratazione.
Per attività fisica non si intende andare in palestra tutti i giorni, ma condurre una vita non sedentaria.
I nostri progenitori non avevano bisogno di pagare per fare attività fisica poiché il lavoro li obbligava a muoversi e a camminare.
Inoltre bere tanta acqua è un’azione decisiva se si decide di avvicinarsi a questa tipologia di percorso: l’acqua sopprime il desiderio di cibo e elimina le tossine che ristagnano negli organi interni e nel sistema linfatico.
I benefici della dieta mediterranea
Basso impatto ambientale, rispetto della stagionalità, sostegno all’uso di alimenti locali sono gli evidenti vantaggi legati all’uso sostenibile delle risorse tradizionali e locali.
Inoltre
- È economica
- È flessibile poiché è proposta solo una frequenza di consumi settimanale anziché una suddivisioni di alimenti giornaliera
- Riduce le calorie grazie alla limitazione del consumo di specifici alimenti. Di conseguenza si avrà un miglioramento delle circonferenze, dei parametri ematici e della composizione corporea.
- Elevata assunzione di fibre: molte persone non raggiungono i 25-30 grammi di fibra giornaliera da assumere. Con la dieta mediterranea questo problema è superato poiché il consumo di frutta, verdura e di cereali integrali è giornaliero.
- Fa bene alla salute: se svolta correttamente contribuisce al dimagrimento poiché consente di assumere naturalmente meno calorie senza misurarle, controlla la glicemia grazie alla frutta, verdura e ai cereali integrali e riduce l’insorgenza di alcune patologie cardiocircolatorie.
- La dieta mediterranea è sinonimo di tradizione, cultura, rispetto dell’economia del territorio e valorizzazione dei saperi legati all’agricoltura italiana.