
burger di ceci sono l’alternativa vegetariana al classico hamburger di carne.
Sono sani, nutrienti, golosi e rispettosi dell’ambiente. Cucinati con le pentole antiaderenti Crafond, la sostenibilità ambientale è assicurata, dal momento che si cucina più in fretta.
Ricetta del blog NomNom Q.B. di Francesca Zanella
Ingredienti per otto burger
- 400 g di ceci in lattina
- 6 pomodori semi-secchi
- 2 cucchiai fecola di patate
- 40 g acqua
- 40 g farina di ceci
- 1 spicchio d’aglio
- un pizzico di curcuma
- 1 cucchiaino semi di chia macinati + 3 cucchiaini d’acqua (o 1 uovo)
- olio evo
- 2 cucchiai olio di sesamo
- sale, pepe
- ½ peperoncino
- prezzemolo
- pangrattato q.b. per la panatura
Attrezzatura

Sciacquare bene i ceci sotto l’acqua corrente. Scaldare nel Wok Crafond un filo d’olio evo, aggiungere l’aglio, i ceci e la punta di un cucchiaino di curcuma. Saltarli a fuoco vivo per qualche minuto aggiungendo una presa di sale e una macinata di pepe.
Versare i ceci in un robot da cucina insieme a tutti gli altri ingredienti, ad esclusione del pangrattato, e azionare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferirlo in una terrina e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti per compattarlo.
Con le mani leggermente umide, prelevare una cucchiaiata di composto e formare dei burger. Passarli nel pangrattato.
Nella Padella Crafond riscaldare un filo d’olio e cuocere i burger per qualche minuto da ambo i lati. Adagiarli su carta assorbente e cospargere con un pizzico di fleur de sel.